Tornano i Bike Park e le domeniche ciclabili

Sul territorio metropolitano otto luoghi dove bambini e bambine possono imparare a pedalare in sicurezza. Il 13 aprile la festa della Ciclovia del Sole

bambini in bicicletta nel bike park di Imola 2024
 

Imparare a pedalare in tutta sicurezza, avendo la possibilità di togliere le “rotelline” alla bici in un luogo protetto e seguiti da esperti. Tornano e si ampliano i “Bike park”, i corsi di insegnamento all’uso della bicicletta, di educazione stradale e di conoscenza della Bicipolitana dedicati a bambine e bambine.

Otto i luoghi delle esercitazioni. Si va da Imola a Vado e Marzabotto, passando per Casalecchio, Castel Maggiore. Nel comune di Bologna i Bike park saranno tre: presso il centro sportivo Barca, nel parco di via Larga e nel quartiere Savena al Centro sportivo Due Madonne.

Le Associazioni che realizzeranno le attività dei Bike park sono Ruota Libera tutti, Polisportiva Pontevecchio, Civico Sport, Arcibaldo, Ceretolese, MTB Adventure, Giocathlon Imolaer. L’obiettivo è promuovere l’utilizzo e l’avviamento alla bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e in sicurezza, nonché educare a un comportamento rispettoso e attento alla circolazione.

La partecipazione ai corsi è gratuita, richiesta solo la quota d’iscrizione alla società sportiva per coprire i costi di assicurazione.

Oltre al corso le bambine e i bambini verranno invitati a partecipare ad uscite esterne in occasione delle Domeniche ciclabili: 13 aprile Mirandola, Ciclofesta della Ciclovia del Sole, 25 maggio Family bike day a Marzabotto, 1 giugno Imola Bike Day.

“Dopo la grande partecipazione alla prima edizione del progetto Bike Park, nato in occasione del Tour de France, che ha visto più di 400 tra bambine e bambini accedere ai nostri corsi - sottolineano Simona Larghetti e Roberta Li Calzi - abbiamo deciso di ripeterlo e di inserire questa attività tra le strategie di educazione previste dal progetto Bicipolitana bolognese, perché diventi un momento di avviamento all’uso della bici in cui le famiglie sono supportate da istruttori e abbiano a disposizione parchi cittadini e strutture sportive”. 

I corsi inizieranno il 12 aprile, con eccezione per il Bike park di via Larga che inizierà il 5 aprile, e si svolgeranno ogni sabato dalle 10 alle 12, con la prima ora dedicata ai veri principianti e la seconda ora riservata invece a chi ha già delle competenze, per acquisire maggiore autonomia e provare i tricks propri della Mountain Bike.
Ogni bambino e bambina iscritta riceverà una sacca con maglietta, gadget e un libretto dove tenere traccia delle lezioni e delle uscite a cui parteciperà. Chi raggiungerà 8 punti tra lezioni e uscite potrà ritirare il suo attestato di partecipazione al Kids Village che sarà ospitato nella piazza della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile domenica 21 settembre a Bologna.

Per iscriversi è necessario scegliere il Bike Park e compilare il modulo.

Ecco dove saranno gli 8 Bike Park:

  • Bologna, Centro sportivo Due Madonne, via Carlo Carli - Posti esauriti
  • Bologna, Centro Sportivo Barca - Posti esauriti
  • Bologna, parco di via Larga, di fianco al centro commerciale - Link iscrizione
  • Casalecchio di Reno, via Salvador Allende Link iscrizione
  • Castel Maggiore, Centro sociale Sandro Pertini, via Lirone 30 -  Link iscrizione
  • Imola, Sante Zennaro - Posti esauriti
  • Vado, Impianti sportivi - Link iscrizione
  • Marzabotto - Link iscrizione

 

I Bike Park e le rispettive Associazioni che li gestiranno sono state selezionate attraverso un bando della Città metropolitana che, anche con il contributo del Comune di Bologna, ha assegnato un totale di 20.000 euro. Fondamentale il supporto di Emil Banca e Conad che hanno finanziato il “pacco gara” che ciascun partecipante riceverà all’accesso del Bike Park, con gadget utili per diventare delle piccole e piccoli ciclisti!

Torna la bella stagione, tornano le “domeniche ciclabili”, l’iniziativa promossa da Territorio Turistico Bologna-Modena per godere del territorio metropolitano pedalando in sicurezza su strade chiuse al traffico veicolare. Quattro domeniche mattina, fra aprile e luglio, per riscoprirsi turisti a due passi da casa attraverso percorsi alla portata di bambini e ciclisti amatoriali. 

Si comincia dal Pianura Bike Day, domenica 13 aprile, per festeggiare il quarto compleanno della Ciclovia del Sole, con un percorso pianeggiante che si snoda tra i campi, gli argini e i frutteti in fiore. Partenza da Crevalcore e arrivo a Mirandola, dove dopo circa due ore di pedalata i partecipanti verranno accolti dalla “Ciclofesta”, con stand gastronomici, laboratori, musica e intrattenimento.

Sarà invece una domenica ciclabile dedicata alle famiglie, il Family Bike Day che partirà da Marzabotto il 25 maggio. Oltre al doppio percorso da 5 e da 15 km, entrambi pianeggianti, sarà allestito un bike park per fare imparare e divertire le bambine ed i bambini. Il percorso terminerà a Pian di Venola (percorso corto) o a Pioppe di Salvaro (percorso lungo) dove si potrà scegliere se tornare con il treno o in bici.
Domenica 1 giugno è il turno dell’Imola Bike Day, giunto ormai alla sua terza edizione, che oltre a regalare l’esperienza delle mitiche curve dell’autodromo, si snoderà nella prima valle del Santerno, passando anche dalla ciclovia omonima. Dopo circa un’ora e mezza di pedalata senza dislivello i partecipanti saranno accolti da Imola Green, l'evento di tre giorni dedicato alla mobilità sostenibile con food truck, prove di mezzi elettrici e stand a tema.


Il 13 luglio, con l’arrivo del caldo, si salirà in Appennino, per quella che è la domenica ciclabile più “dura” ma anche la più spettacolare a livello di paesaggi. Torna infatti il Brasimone Bike Day, un percorso di circa 23 km con 700 metri di dislivello che in circa due ore condurrà i partecipanti da Ponte di Verzuno fino alle sponde del lago del Brasimone.
Per garantire un’esperienza sicura, in particolar modo per i più piccoli, le domeniche ciclabili si svolgeranno su strade chiuse al traffico o su ciclovie del territorio. Per permettere la più ampia partecipazione, la partenza di ogni percorso sarà raggiungibile con il treno, caricando la propria bici. 

Le Domeniche Ciclabili sono promosse da Territorio Turistico Bologna-Modena e Città metropolitana di Bologna, e vengono realizzate grazie alla preziosa collaborazione di Conad e Emil Banca Credito Cooperativo


È possibile iscriversi gratuitamente sul sito. Ai primi 100 iscritti in regalo la maglia delle Domeniche Ciclabili.
Per info e iscrizioni: www.domenicheciclabili.it

 
 
 
Data di pubblicazione: 27-03-2025
Data ultimo aggiornamento: 03-04-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy